Museo Sciola - Il Giardino Sonoro

Un orizzonte di pietre megalitiche, uno spazio artistico senza tempo, in continuo divenire che permette ai visitatori di compiere un’emozionante passeggiata all’interno dell’agrumeto in un percorso senza segnali né direzioni, tra i megaliti capaci di amplificare magicamente il senso di smarrimento. Un luogo d’arte, che si esprime in tutte le lingue del mondo, dove basalto e calcare producono suggestivi suoni arcaici, ancestrali e mistici; dove i “semi” di pietra sono seminati affinché la cultura fecondi la natura; dove i graniti, nel buio della notte, svelano attraverso la luce radente nuove superfici tridimensionali. Un luogo immerso nel verde, carico di energie, che coinvolge tutti i sensi, dando la possibilità ai visitatori di poter godere, in una dimensione inedita, di Arte e Natura. Una natura viva, fino al suo più immobile e silenzioso elemento: la pietra. L’Associazione PS Museum nasce da un’idea dell’artista Pinuccio Sciola (PS come Pinuccio Sciola, Parco Sonoro, Pietra Sonora) ed è stata costituita a luglio 2016 dai tre figli Chiara, Tomaso e Maria. Porta avanti con impegno la fruibilità del Museo all’aperto di Pinuccio Sciola, il Giardino Sonoro, e promuove con entusiasmo la memoria, il messaggio artistico e la filosofia di vita dell’artista, caratterizzata da un rispetto reciproco per la natura che, in questo luogo fuori dal tempo, ritorna a vivere in tutte le sue sfaccettature intrinseche ed estetiche.
Orari di apertura:
Da maggio a settembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Ottobre tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Da novembre a marzo apertura venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 16:00
Prenotazione obbligatoria al numero +39-3245875094 o tramite l’acquisto online dei ticket
Aperture straordinaria per gruppi previa prenotazione via mail.