Gnocchi Galluresi o Chiusoni

Gnocchi Galluresi o Chiusoni Gnocchi Galluresi o Chiusoni
Oggi li chiusoni si trovano facilmente in qualsiasi periodo dell’anno, poiché sono entrati a far parte dell’alimentazione quotidiana in tutta la Sardegna

Tradizionalmente, invece, venivano consumati la prima sera di Agosto o durante il Ferragosto, e per impastarli si usava la farina nuova ottenuta dal grano trebbiato a Luglio. Quando le nostre nonne preparavano gli gnocchi galluresi e capitava che ne cadessero un po’ per terra, erano solite dire: “Ancora la tarra vo’ la so palti” (“Anche il pavimento ne vuole un po’!”) oppure: “Stragni!”, esclamazione che annunciava l’arrivo di ospiti inattesi, ma sempre graditi e ben accolti. A Budoni le “nonnine” ci ricordano che li chiamavano Maccarrones de poddighe (gnocchetti di pollice) o Maccarrones de punzu (gnocchetti di polso), per via della lavorazione che richiedeva un ritmato ed energico lavoro delle dita e dei polsi. 

Come si preparano a Budoni gli gnocchi galluresi:
  • farina di grano duro,
  • 1 Kg acqua tiepida
  • sale 

Procedimento:

 Impastate la farina di grano duro con acqua tiepida salata e lavorate l’impasto sino a quando sulla superficie non compaiono delle bollicine. A questo punto tagliate un pezzo di pasta, lavoratela allungandola, e ottenendo così dei cannoli abbastanza sottili. Dai cannoli staccate dei pezzettini e schiacciateli con il pollice su un apposito cestino detto canistredda, oppure su una grattugia: in questo modo prenderanno la forma degli gnocchi.

Condimento:

Gli gnocchetti galluresi, anticamente, si condivano con un semplice sugo e una spruzzata di formaggio grattugiato. La carne, infatti, era una pietanza che non tutti potevano permettersi di ospitare sulle proprie tavole. Ora, invece, gli chef galluresi condiscono li chiusoni con sughi e abbondante carne di maiale, vitello, agnello o coniglio. A volte, le nostre nonne, condivano gli gnocchetti con la mazza frissa: un piatto “povero” ma gustoso che richiedeva solo latte e farina. 

Richiedi informazioni

Ti potrebbe interessare...

Coratella

La coratella, detta anche la rivea o su tattaliu, è un piatto tipico delle feste nella tradizione gastronomica della Sardegna.

Cordula Di Capretto Con Piselli

La cordula è una prelibata treccia che si fa con gli intestini e lo stomaco dell'agnello o del capretto.

Fave e Lardo

Le fave e lardo o fai e laldu sono un piatto povero che veniva preparato dai pastori e dai contadini di Budoni e di tutta la Sardegna con ciò che si trovava nelle dispense, frutto del lavoro di intere stagioni. 

Ravioli o Bulluggioni

Delicati cuscini di pasta fresca diffusi in Sardegna in varie versioni: quelli galluresi racchiudono al loro interno un soffice ripieno di ricotta (brocciu) oppure un ripieno di formaggio (casgiu).

Tagliatelle o Fiuritti

Anche la Gallura ha le sue tagliatelle, qua chiamate fiuritti. Si tratta di una pasta fresca molto semplice che necessita di un condimento saporito come il sugo di carne di cinghiale

La zuppa Gallurese

Questo piatto non può mancare nelle tavole delle famiglie che si uniscono la domenica. Le nonne e le mamme hanno sapientemente provveduto a fare delle scorte proproprio in previsione di questi pranzi ricchi di gioia, profumi e sapori.  

Porcetto Arrosto

Il porcetto arrosto, detto anche pulceddu o porcheddu arrustu, è un piatto tipico della tradizione gastronomica della Sardegna.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Errore